Corsi di navigazione a vela e per patenti nautiche

Corsi di navigazione con imbarcazioni a vela.
Corsi patenti nautiche, a vela ed a motore, entro ed oltre le 12 miglia.
Le lezioni saranno tenute nei fine settimana.

Sabato 15 ottobre , alle ore 16:00, vi sarà una conferenza illustrativa circa le finalità e le modalità del corso «Patenti nautiche».
Le lezioni saranno tenute presso la sede del nostro Circolo al Porticciolo del «Marina di Brindisi» a partire dal 5 novembre alle ore16:00
In collaborazione con Bluenose Yachting
Per informazioni: info@circolovelabrindisi.it
0831 411479 – 329 6256611


Veleggiata Torri Costiere - Domenica 25 settembre

  1. LOCALITA' DELLA VELEGGIATA:
    Litorale nord del porto di Brindisi / Diga di Punta Riso.
  2. PROGRAMMA:
    La veleggiata si effettuerà domenica 25 settembre 2022.
    Il raduno delle imbarcazioni è previsto a Cala Materdomini con partenza alle ore 10,30.
    Il Circolo organizzatore si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di modificare le indicazioni illustrative della veleggiata, impegnandosi a darne tempestiva comunicazione.
  3. REGOLAMENTI:
    La veleggiata si svolgerà osservando le Norme Internazionali per prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM - COLREG 1972).
  4. AMMISSIONE:
    La manifestazione è aperta alle imbarcazioni a vela: Monotipi, Altura e Diporto.
    Le imbarcazioni saranno divise in gruppi omogenei come qui sotto dettagliato:
     ALFA da m. 6.00 a m. 9.00
     BRAVO da m. 9.01 a m. 12.00
     CHARLIE da m. 12.01 ad oltre
    Per la determinazione dei gruppi o di un possibile raggruppamento farà fede la LFT (Lunghezza Fuori Tutto) dichiarata nella licenza di navigazione o da altra documentazione probante in tal senso per i natanti. (A chiarimento si precisa che la LFT non contempla pulpiti, delfiniere, musoni, buttafuori di poppa, timoni esterni allo scafo).
    Qualora per tipi identici di imbarcazioni fossero rilevate diverse LFT da documentazione prodotta e tali differenze le facessero collocare in classi o raggruppamenti differenti, il Comitato Organizzatore si riserva di collocarle comunque tutte nello stesso raggruppamento (che sarà quello che ne comprende la maggioranza). Per costituire un raggruppamento sono necessarie almeno 3 imbarcazioni, se questo non sarà possibile, le relative imbarcazioni saranno accorpate al raggruppamento immediatamente superiore.
    È fatto obbligo di dichiarare al Comitato organizzatore eventuali allungamenti della LFT, ottenute con appendici fisse tipo spoiler o similari, se non già registrate nei documenti di navigazione, onde poter creare classi omogenee. L'ammissibilità delle imbarcazioni ed il loro collocamento nei vari gruppi, sarà decisa dal Comitato organizzatore che potrà verificare quando lo riterrà opportuno, l'esatta corrispondenza dei dati dichiarati.
    Le imbarcazioni dedite ad attività agonistica, ad insindacabile giudizio del Comitato organizzatore, potranno, eccezionalmente partecipare alla veleggiata e potranno avere una partenza separata.
  5. ALTRE NORME:
    Il Comitato organizzatore deciderà in via definitiva la rispondenza delle caratteristiche delle barche richieste dall' “Avviso di veleggiata”. In tal caso, gestirà direttamente la manifestazione in mare e dirimerà eventuali controversie ai soli fini dello svolgimento della manifestazione secondo lo spirito di una navigazione sportivamente corretta; le sue decisioni saranno per tutte le parti interessate inappellabili. L'iscrizione alla Veleggiata comporta l'accettazione senza riserve di tutte le regole, norme e regolamenti qui descritti e di quanto previsto nella specifica Normativa per l’attività del Diporto FIV.
  6. ISCRIZIONI:
    Le iscrizioni si effettueranno presso il Circolo della Vela Brindisi entro il sabato precedente il giorno della veleggiata dalle ore 9,30 alle ore 12,30. All’atto dell’iscrizione si dovrà consegnare:
     Valida polizza assicurativa RCT;
     Lista equipaggio;
     Tassa d’iscrizione di euro 30,00;
    Al momento del perfezionamento dell’iscrizione, gli Armatori sono pregati di segnalare il proprio numero di telefono cellulare per consentire eventuali urgenti comunicazioni.
  7. REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO PER LA MANIFESTAZIONE:
     Normativa Federale per il Diporto;
     Norme internazionali per Prevenire gli abbordi in Mare (NIPAM – COLREG 1972);
     Dotazioni di sicurezza come da norme di legge per la navigazione da diporto;
     Avviso di Veleggiata;
     Comunicazioni del Comitato organizzatore.
    In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le presenti disposizioni per la manifestazione che integrano le Norme per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM- COLREG 1972).
  8. PUBBLICITA':
    Nessuna restrizione. II Comitato organizzatore potrà comunque vietare l'esposizione di qualsiasi tipo pubblicità a suo insindacabile giudizio.
  9. SICUREZZA:
    Ogni imbarcazione deve avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste dalla Normativa vigente oltre ad un apparato radio VHF con i canali 16 (comunicazioni di soccorso) – 72 (eventuali comunicazioni del Comitato organizzatore) funzionanti.
    Spetta ad ogni partecipante la responsabilità personale di indossare un mezzo di galleggiamento individuale adatto alle circostanze. Una barca deve dare tutto l'aiuto possibile, ad ogni persona o naviglio in pericolo.
  10. CORRETTO NAVIGARE:
    Una barca ed il suo Armatore devono navigare nel rispetto dei principi di sportività e correttezza.
  11. PASSAGGIO A BOE ED OSTACOLI:
    Le imbarcazioni che si trovano fra una boa od un ostacolo ed una o più imbarcazioni, hanno diritto di spazio per passare od effettuare la virata o strambata se questa manovra è necessaria. È comunque vietato incunearsi fra una boa od ostacolo ed altra o altre imbarcazioni, quando si è a meno di 100 metri dalla boa od ostacolo.
  12. SPAZIO PER VIRARE AD UN OSTACOLO:
    Quando motivi di sicurezza richiedono che una barca di bolina stretta faccia un sostanziale
    cambiamento di rotta per evitare un ostacolo ed essa intenda virare ma non possa farlo senza collidere con un'altra barca, essa deve dare un richiamo per avere lo spazio per tale manovra; prima di virare essa deve dare alla barca richiamata il tempo per rispondere.
  13. ACCETTAZIONE DELLE REGOLE:
    Nel partecipare alla veleggiata, ogni partecipante e proprietario di barca acconsente:
     ad assoggettarsi incondizionatamente, senza possibilità di ricorso, al rispetto delle presenti disposizioni;
     ad accettare le decisioni assunte dal Comitato organizzatore relative ad ogni questione sorgente dalle presenti disposizioni;
     a non ricorrere ad altri relativamente alle decisioni assunte dal Comitato organizzatore.
  14. PERCORSO:
    A cura del Comitato organizzatore, che fornirà la cartina percorso con la descrizione della linea di partenza - arrivo.
  15. SEGNALI DI PARTENZA:
    La partenza, unica per tutti i gruppi, verrà data dalla Barca Comitato, con la seguente procedura:
    · ore 10,25 segnale acustico e annuncio sul canale 72 cinque minuti al via + segnale visivo giallo
    · ore 10,29 segnale acustico e annuncio sul canale 72 un minuto al via + segnale visivo blu
    · ore 10,30 segnale acustico e annuncio sul canale 72 partenza + ammainata segnale visivo giallo e blu
    Nelle fasi di pre-partenza le imbarcazioni (per motivi di sicurezza) potranno tenere il motore acceso con l’invertitore in folle, il motore dovrà essere spento prima di tagliare la linea di partenza.
  16. ARRIVO:
    A cura del Comitato organizzatore che stilerà una classifica finale per gruppo.
    La linea di arrivo sarà tolta dopo l'ultimo arrivato, non più tardi delle ore 13,30.
    Chi dovesse ritirarsi dovrà comunicarlo al Comitato organizzatore sul canale radio VHF 72 o per telefono.
  17. PREMI:
    Saranno assegnati premi in funzione del numero dei partecipanti per singolo gruppo a cura del Comitato organizzatore.
  18. RESPONSABILITÀ E DECISIONE DI PARTECIPARE:
    I concorrenti partecipano alla veleggiata a loro proprio rischio e pericolo e sotto la propria
    personale responsabilità. Ciascuna barca e per essa l'Armatore od un suo rappresentante sarà il solo responsabile della decisione di partire o di continuare la veleggiata. Il Comitato organizzatore declina ogni responsabilità per danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia in terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla veleggiata. L'Armatore è l'unico responsabile della sicurezza della propria imbarcazione e della rispondenza delle dotazioni di bordo alle esigenze della navigazione d'altura e della salvaguardia delle persone imbarcate e dei naviganti in genere.

Le settimane azzurre continuano anche a settembre

Estate 2022 con il vento in poppa!

Il Circolo della Vela Brindisi estende il campus estivo presso il porticciolo turistico Marina di Brindisi fino al 9 settembre. Dedicato a tutti i ragazzi con una età compresa tra i 6 e i 18 anni che avranno l'opportunità di frequentare la scuola vela ed imparare le basi dell'andare per mare divertendosi, seguiti da istruttori federali qualificati.

Questo il calendario

29 AGOSTO - 2 SETTEMBRE dalle 9:00 alle 13:00
5 - 9 SETTEMBRE dalle 9:00 alle 13:00

I corsi si svolgeranno nel rispetto delle norme anti contagio Covid-19.
Per informazione contattare i numeri 329.6556611 o 3494920012 oppure info@circolovelabrindisi.it


Raduno Sud Optimist a Porto Cesareo, le foto dei nostri atleti

Francesco Carrieri e Jacopo Chiarotti si sono aggiudicati la nuova edizione del Trofeo Optisud a margine della competizione velica svoltasi a Porto Cesareo, che per tre giorni ha visto la partecipazioni di oltre duecento imbarcazioni timonate dalle nuove leve della vela nella classe Optimist.

Carrieri del Circolo Vela Bari è salito sul gradino più alto della manifestazione sportiva nella divisione A, mentre Chiarotti del Centro Surf Bracciano ha primeggiato nella divisione B. I due vincitori assoluti del Trofeo Optisud hanno gareggiato nell’ambito di una tra le regate più importanti del Sud Italia valevole come terza tappa del circuito Optisud, organizzata dal Circolo Nautico L’Approdo di Porto Cesareo che, in occasione dei 50 anni dalla sua nascita, ha dato vita ad un evento sportivo di pregevole fattura concentrando in tre giorni trenta circoli velici provenienti dalle regioni CampaniaLazioMarcheSiciliaCalabria e Puglia.

Oltre alla classifica definitiva, Francesco Carrieri ha vinto anche la terza tappa del circuito (divisione A) sbaragliando la concorrenza di Francesco Stabile del Cus Bari e di Antonio Pane della Reale Yacht Club Canottieri Savoia, giunti rispettivamente al secondo e al terzo posto. L’altro vincitore di tappa (divisione B) è stato Nicola Di Pilla della Lega Navale Italiana Pescara che, in ordine, l’ha spuntata su Jacopo Chiarotti e su ed Edoardo Giuseppe Rizzi del Circolo Velico Sferraca.

“È stata una fortuna e un grande onore, come primo anno di mandato da presidente de L’Approdo, riuscire a festeggiare i 50 anni dalla costituzione del Circolo con una manifestazione di questa portata – spiega il presidente Giuseppe De Rinaldi -. Sono molto felice e ringrazio tutti coloro che hanno sostenuto l’iniziativa. Una bella squadra che ha lavorato col fine ultimo di promuovere il territorio nel segno dei valori sportivi che guidano i ragazzi nella loro crescita. Spero di replicare il prossimo affinché il nostro circolo diventi sempre di più un punto di riferimento per la vela e per tutte le discipline sportive nautiche”. La manifestazione è stata realizzata insieme alla Fiv VIII zona e alla Lega Navale Italiana sezione di Porto Cesareo, in collaborazione con il Comune di Porto Cesareo, l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e il locale Centro Educazione Ambientale.


Bocche di Puglia 2022

Giornate Veliche Bocche di Puglia

Brindisi 28 – 29 maggio 2022

Le regate si svolgeranno nello specchio di mare antistante il litorale nord del porto di Brindisi.

PROGRAMMA :

  • venerdì 27 maggio 10.00 – 18.00 iscrizioni – controlli di stazza e certificati
  • sabato 28 maggio 9.30 briefing
  • sabato 28 maggio 11.00 1^ prova: regata costiera
  • domenica 29 maggio 11.00 2^ – 3^ prova: regate a bastone

Il Segnale di Avviso per la prima delle prove in programma sarà esposto alle ore 10,50 di sabato 28 maggio 2022; nella giornata di Domenica 29 Maggio 2022 non sarà esposto alcun Segnale di Avviso dopo le ore 15,00.
Il Comitato Organizzatore si riserva la possibilità, a proprio insindacabile giudizio, ed in accordo con il Comitato di Regata, di modificare il programma previsto, per cause di forza maggiore.

REGOLAMENTI:

  • Verranno applicati i seguenti regolamenti in vigore:
  • Regolamento W.S. comprese le prescrizioni integrative della FIV;
  • Normativa per la Vela d’Altura FIV;
  • Regolamento ORC per le imbarcazioni con certificato a rating;
  • Le Prescrizioni Speciali per l’Altura (Offshore Special Regulations W.S.) per le regate di Categoria 4, con obbligo aggiuntivo di apparato radio VHF, fisso o palmare, operativo sui canali 16 e 72; per la prova costiera è obbligatoria la zattera autogonfiabile;
  • Il presente Bando di Regata (BdR);
  • Le Istruzioni di Regata (IdR)e gli eventuali successivi “Comunicati” del Comitato Organizzatore, del Comitato di Regata, del Comitato Tecnico e della Giuria, che saranno esposti all’Albo Ufficiale, almeno un’ora prima della partenza.
  • In caso di contrasto con il BdR prevarranno rispettivamente le IdR e i “Comunicati” (mod. RRS 63.7).

AMMISSIONE:
Sono ammesse a partecipare imbarcazioni con certificato di stazza ORC International o ORC Club, secondo gli specifici criteri previsti dalla Normativa 2022 per la Vela d’Altura comprese tra la Classe ORC “A” e la Classe ORC “D” (rispettivamente con CDL da più di 16,400 a meno di 8,551 con LH maggiore di mt. 6).
ISCRIZIONI:
Le iscrizioni con copia bonifico della tassa d’iscrizione dovranno pervenire al Circolo Organizzatore via e-mail: info@circolovelabrindisi.it entro il 26 Maggio 2022 e perfezionate presso la Segreteria del Circolo della Vela Brindisi entro le ore 18.00 di venerdì 27 Maggio 2022, accompagnate da copia del certificato di stazza; dalla fotocopia della licenza di navigazione o documento equipollente; polizza di assicurazione RCT con la clausola di estensione per le regate e con massimale non inferiore a €
1.500.000,00 e dalla dichiarazione di responsabilità. La tassa di iscrizione è di €.150,00.
Le nostre coordinate bancarie per effettuare il pagamento della tassa di iscrizione sono le seguenti: Banca Popolare Pugliese agenzia di Brindisi: IT 72 G 05262 15900 CC0201099058.

Bando di regata

Modulo di iscrizione

Lista equipaggio

Regata sulle boe

Costiera


Settimane Azzurre 2022

Inizia l'estate 2022 con il vento in poppa!

Il Circolo della Vela Brindisi apre con il campus estivo, presso il porticciolo turistico Marina di Brindisi, dedicato a tutti i ragazzi con una età compresa tra i 6 e i 18 anni che avranno l'opportunità di frequentare la scuola vela ed imparare le basi dell'andare per mare divertendosi, seguiti da istruttori federali qualificati

Questo il calendario

1° CORSO 20 - 24 GIUGNO
2° CORSO 27 - 01 LUGLIO
3° CORSO 04 -08 LUGLIO
4° CORSO 11 - 15 LUGLIO
5° CORSO 18 - 22 LUGLIO
6° CORSO 25 - 29 LUGLIO
7° CORSO 01 - 05 AGOSTO
8° CORSO 08 - 12 AGOSTO

I corsi si svolgeranno nel rispetto delle norme anti contagio Covid-19.
Per informazione contattare i numeri 329.6556611 o 3494920012 oppure info@circolovelabrindisi.it


La 36ma edizione della regata internazionale Brindisi-Corfù

La Regata Internazionale Brindisi-Corfù, considerata una delle più importanti regate d’altura del Mediterraneo, quest’anno ha raggiunto la sua 36ma edizione. Musica eventi e buon cibo: un clima festoso che da anni accoglie nel centro della città di Brindisi più di 1500 persone tra regatanti e giornalisti provenienti da tutta Italia e non solo.

Una festa della vela con oltre 100 barche in mare ma anche una competizione sportiva che vanta alti standard qualitativi tecnici e di sicurezza.

Armatori e velisti sono l’anima della regata e, edizione dopo edizione, hanno contribuito a determinarne il carattere internazionale. Potete iscrivervi per prendere parte alla 36ª edizione.

Tutto quello che devi sapere sulla Brindisi-Corfù

La partenza della regata è in programma domenica 12 giugno 2022 alle ore 12.00 dalla parte esterna del porto di Brindisi, mentre l’arrivo è previsto nell’isola di Corfù dopo le 104 miglia che separano le coste pugliesi da quelle elleniche.

La partecipazione è aperta a imbarcazioni monoscafo ed a imbarcazioni multiscafo. Le iscrizioni dovranno giungere alla segreteria di regata del “Circolo della Vela Brindisi” entro il 31 maggio 2022.

Scopri di più sulla Brindisi-Corfù

La regata, inserita a pieno titolo nei programmi della Federazione Italiana Vela, gode del sostegno di partner istituzionali e privati, a dimostrazione della grande rilevanza che viene attribuita a questo evento sportivo che rappresenta una delle regate d’altura più importanti del Mediterraneo.

Regata Brindisi - Corfù 2021
©Blue Passion Photo

BREVE STORIA:

L’idea della Brindisi—Corfù nasce 31 anni fa da un gruppo di 6 amici velisti brindisini che decidono di trasformare in regata quello che sino a quel momento era un semplice trasferimento delle barche in Grecia all’inizio dell’estate.

Il successo è immediato e già dal terzo anno si uniscono le agguerrite imbarcazioni di Corfù. Da questa collaborazione nascerà una sinergia fra le due sponde dell’Adriatico-Ionio che dura ancora oggi. Con l‘andar degli anni la partecipazione di allarga, da un lato a tutta la Puglia e successivamente all’intero Adriatico, dall‘altro ai circoli rivieraschi greci dello Ionio, della Serbia e del Montenegro.

Nel 2003 la Federazione Italiana Vela inserisce la manifestazione fra le prove che costituiscono il “Campionato Italiano Offshore”. Essere affiancata alle più note ed antiche regate del Mediterraneo, quali la “Regata della Giraglia” e la “Middle Sea Race” è un riconoscimento che parla da sé, e da allora viene regolarmente seguita, fino a Corfù, dalla stampa quotidiana, riviste di vela e televisioni regionali e nazionali.

Regata Brindisi - Corfù 2021
©Blue Passion Photo

FILOSOFIA E MISSIONE:

La ricetta magica è stata sempre la filosofia e lo spirito della regata: la Brindisi—Corfù è in primis una competizione sportiva organizzata in maniera professionale con alti standard qualitativi tecnici e di sicurezza. È anche l’appuntamento che ‘apre’ l’estate e per i più tranquilli croceristi è un modo di attraversare il canale d’Otranto in allegria e con la tranquillità di avere una compagnia di oltre 100 barche che si recano in Grecia.

È una festa dello sport, degli sportivi, una vacanza in un’isola straordinaria, il primo bagno dell’estate e l’opportunità di visitare la Puglia e una Brindisi viva e piena di eventi.

Musica, eventi, regate in porto prima della partenza, un clima festoso che da anni accoglie i circa 1500 regatanti, giornalisti da tutta Italia e gente comune nella meravigliosa cornice del lungomare riqualificato del porto di Brindisi.

La festa continua a Corfù con la premiazione della regata e con un party al quale sono invitati tutti i partecipanti e accompagnatori, e che ogni anno riscuote un incredibile successo (oltre 2000 persone partecipanti nell’ultima edizione).

Nella serata greca, buon cibo, musiche e balli tradizionali intrattengono gli ospiti, trasformando una semplice festa in un momento importante e unico di aggregazione tra italiani e stranieri.

Fonte: giornaledellavela.it


Il 4 e 5 Giugno TAG Heuer VELA Cup a Brindisi

Una nuova tappa nel circuito della Vela Cup nel cuore del basso Adriatico in una città unica nel suo genere con la vela nel sangue, Brindisi.
L'evento si svolgerà nel porticciolo turistico con la collaborazione di Marina di Brindisi di Marinedi che dal 4 al 5 giugno si animerà con il circuito della Velacup e sarà invaso dalla tribù dei velisti che amano stare insieme e godere del sano spirito di competizione.

DOVE E QUANDO. Sabato 4 e Domenica 5 Giugno a Brindisi.
CHI PUO’ PARTECIPARE. Ogni tipo di barca a partire da 4 metri, non è richiesto nessun certificato. Vince chi arriva primo, con divisioni per classi omogenee di lunghezza, categorie “crociera” e “regata”.
ORMEGGI GRATUITI. Il Marina di Brindisi offre ormeggi gratuiti alle barche che vengono da fuori area.
DURATA E PERCORSO. La “Regata” non dura più di tre/quattro ore. Il percorso è costiero.
GLI EQUIPAGGI. Non è necessario essere essere dei velisti esperti per partecipare.
PREMI.
 Vengono premiati i primi di ogni classe nelle categorie “crociera” e “regata”. Il vincitore assoluto in tempo compensato tra tutti i partecipanti vince il prestigioso orologio TAG Heuer Aquaracer, e verrà sorteggiato un Garmin inReach.

PROGRAMMA

  • Venerdì 3 Giugno
    Dalle 15 al Marina di Brindisi perfezionamento iscrizioni e consegna “Bag”.
  • Sabato 4 Giugno.
    Ore 8,30 Briefing al Marina di Brindisi.
    Ore 11 Partenza TAG Heuer VELACup.
    Ore 19 Premiazione.
  • Domenica 5 Giugno.
    Ore 8,30 Briefing al Marina di Brindisi.
    Ore 11 Partenza TAG Heuer VELACup.
    Ore 16/17 Premiazione.

Alla TAG Heuer VELACup vincono “quasi” tutti. E i premi sono prestigiosi, a partire dallo splendido orologio TAG Heuer Aquaracer che si aggiudicherà la barca vincitrice della classifica in tempo compensato.
Non sarà quindi necessariamente la barca più grande ad aggiudicarselo. Tutto questo grazie alla nostra formula che permette di valutare chi ha ottenuto la migliore performance, indipendentemente dal tipo di barca. e dalla sua dimensione.


Il bilancio della Coppa Carnevale e la collaborazione Circolo della Vela-LNI

La regata costiera da Brindisi ad Apani, disputata domenica 20 marzo (giornata soleggiata e con vento debole), è stato l’ultimo atto del programma della Coppa Carnevale 2022. Particolarmente significativa la collaborazione tecnico-organizzativa tra il Circolo della Vela e la Lega Navale Italiana, fortemente voluta dai presidenti dei due sodalizi brindisini, Gaetano Caso e Salvatore Zarcone. Nella classe ORC Crociera-Regata si è imposta l’imbarcazione «Shaula» di Dario Gaetani del Circolo Nautico L’Approdo di Porto Cesareo, mentre per la classe ORC Gran Crociera affermazione di «Talitha» di Gianluca Fischetto della Lega Navale di Brindisi. La cerimonia di premiazione si è svolta nel Marina di Brindisi alla presenza dello stesso Salvatore Zarcone, accompagnato dal direttore sportivo della LNI Brindisi Angelo Lombardo, e del vice presidente del Circolo della Vela, Luigi De Bernardo e del segretario generale Federico Gagliano. E’ stato un momento festoso e di grande cordialità, con il reciproco «in bocca al lupo» per il prossimo appuntamento di Polignano (Bari) dove sarà disputata la Coppa dei Campioni, evento clou della vela d’altura pugliese. Ma l’auspicio più importante è quello del consolidamento della sinergia tra le due realtà veliche brindisine col proposito di diffondere ulteriormente questo bellissimo sport e, naturalmente, l’amore per il mare.